Accordo "Cyber Index PMI" - questionario per le imprese (scadenza 15 febbraio) e report gratuito personalizzato.
L'Aquila, 2 febbraio 2023

Con riferimento alla tematica della sicurezza informatica ricordiamo che Confindustria con l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale ha stipulato un Protocollo d’Intesa per diffondere la cultura della protezione digitale tra le imprese e contribuire ad alzare la soglia di attenzione e di consapevolezza delle nostre PMI sul fenomeno della sicurezza informatica.
L’accordo prevede lo sviluppo di un Rapporto “Cyber Index PMI”, con il contributo dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, per evidenziare il livello di conoscenza dei rischi cyber all’interno delle organizzazioni aziendali e le relative modalità di approccio adottate dalle imprese per la gestione di tali rischi.
L’accordo prevede lo sviluppo di un Rapporto “Cyber Index PMI”, con il contributo dell’Osservatorio Cybersecurity & Data Protection della School of Management del Politecnico di Milano, per evidenziare il livello di conoscenza dei rischi cyber all’interno delle organizzazioni aziendali e le relative modalità di approccio adottate dalle imprese per la gestione di tali rischi.
Leggi il resto...
PNRR - FRI Turismo - Apertura piattaforma web
L'Aquila, 1 febbraio 2023

Segnaliamo che a partire dal 30 gennaio u.s. è possibile collegarsi alla piattaforma web del sito di Invitalia per scaricare la documentazione utile alla presentazione della domanda per le agevolazioni concesse a valere sulla Sezione speciale “Turismo” del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca (FRI).
Leggi il resto...
Bonus Export Digitale: apertura anche alle piccole imprese
L'Aquila, 30 gennaio 2023

Il Bonus per l’Export Digitale è un Progetto del Ministero degli Esteri e dell’Agenzia ICE che incentiva processi di digitalizzazione delle imprese manifatturiere, in particolare per supportarle nell’avvio e consolidamento delle attività di export e internazionalizzazione.
La misura aperta nel mese di maggio 2022 era destinata solo alle micro imprese manifatturiere: ora il contributo è stato esteso anche alle Piccole Imprese Manifatturiere, quindi a Società con un numero di dipendenti inferiori a 50 e con un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
La misura aperta nel mese di maggio 2022 era destinata solo alle micro imprese manifatturiere: ora il contributo è stato esteso anche alle Piccole Imprese Manifatturiere, quindi a Società con un numero di dipendenti inferiori a 50 e con un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro.
Leggi il resto...
Sette giorni - newsletter di Confindustria del 27 gennaio 2023
L'Aquila, 27 gennaio 2023

I temi della settimana
AUTONOMIA, BONOMI: NON SIA TEMA DI DIVISIONE, SERVE DISCUSSIONE SERIA. GESTIONE NAZIONALE SU MATERIE STRATEGICHE
“Sull'autonomia per Confindustria è l'inizio di un percorso di riflessione su un tema molto complesso. Credo che si possa fare qualche riflessione, discutiamo con serietà”. Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi chiudendo a Venezia i lavori del convegno Transizione e sviluppo: il futuro dell’UE e delle Regioni, dove ha detto: "non deve essere un tema di divisione, non possiamo permettercelo: questo Paese ha problemi urgenti da affrontare per rispondere a Usa e Cina, per la vera sfida, quella della competitività del sistema industriale europeo, non si può rispondere con l’Italia o con un sistema regionale.
“Sull'autonomia per Confindustria è l'inizio di un percorso di riflessione su un tema molto complesso. Credo che si possa fare qualche riflessione, discutiamo con serietà”. Così il presidente di Confindustria Carlo Bonomi chiudendo a Venezia i lavori del convegno Transizione e sviluppo: il futuro dell’UE e delle Regioni, dove ha detto: "non deve essere un tema di divisione, non possiamo permettercelo: questo Paese ha problemi urgenti da affrontare per rispondere a Usa e Cina, per la vera sfida, quella della competitività del sistema industriale europeo, non si può rispondere con l’Italia o con un sistema regionale.
Leggi il resto...
Concorso per la Premiazione della “Fedeltà al Lavoro 2022”- Camera di Commercio del Gran Sasso D’Italia
L'Aquila, 27 gennaio 2023

La Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia bandisce il tradizionale concorso per la premiazione della “Fedeltà al Lavoro e del Progresso Economico – Anno 2022”, per l’assegnazione di medaglie o altro premio equivalente e relativi diplomi di benemerenza a lavoratori ed imprese delle Province di L'Aquila e di Teramo.
Possono partecipare imprese e lavoratori dipendenti di aziende industriali, commerciali, artigiane, agricole, di credito e dei servizi, delle due province, in possesso dei requisiti previsti nel Bando di concorso per ogni categoria di appartenenza.
E' prevista anche la Sezione Speciale dedicata alle “Imprese Antiche delle Province di L’Aquila e di Teramo”.
Possono partecipare imprese e lavoratori dipendenti di aziende industriali, commerciali, artigiane, agricole, di credito e dei servizi, delle due province, in possesso dei requisiti previsti nel Bando di concorso per ogni categoria di appartenenza.
E' prevista anche la Sezione Speciale dedicata alle “Imprese Antiche delle Province di L’Aquila e di Teramo”.
Leggi il resto...
Misure di contrasto alla diffusione del Covid - Aggiornamento
L'Aquila, 25 gennaio 2023

Segnaliamo che il Governo, con alcuni provvedimenti di fine anno, ha modulato diverse misure anti-Covid, tenuto conto dell’andamento della pandemia e di fatti rilevanti occorsi in ambito internazionale (nello specifico, Cina), ed particolare:
- DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2022, n. 162, convertito con modificazioni nella legge 30 dicembre 2022, n. 199 ( che, all’articolo 7, introduce, tra l’altro, modifiche ai termini previsti dall'articolo 2 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 maggio 2022, n. 52)
- Legge 29 dicembre 2022, n. 127, legge finanziaria per il 2023 (art. 1, comma 306)
- Ordinanza Ministero della salute 28 dicembre 2022 che dispone misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da -COVID-19 concernenti gli ingressi dalla Cina
- Circolare n. 51786 del 29 dicembre 2022 del Ministero della salute (aggiornata con successiva circolare n. 1 del 1° gennaio 2023 che individua gli Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023
- Ordinanza 29 dicembre 2022 del Ministero della salute che proroga alcune misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali
- Circolare n. 51961 del 31 dicembre 2022 del Ministero della salute che aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
- DECRETO-LEGGE 31 ottobre 2022, n. 162, convertito con modificazioni nella legge 30 dicembre 2022, n. 199 ( che, all’articolo 7, introduce, tra l’altro, modifiche ai termini previsti dall'articolo 2 del decreto-legge 24 marzo 2022, n. 24, convertito, con modificazioni, dalla legge 19 maggio 2022, n. 52)
- Legge 29 dicembre 2022, n. 127, legge finanziaria per il 2023 (art. 1, comma 306)
- Ordinanza Ministero della salute 28 dicembre 2022 che dispone misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da -COVID-19 concernenti gli ingressi dalla Cina
- Circolare n. 51786 del 29 dicembre 2022 del Ministero della salute (aggiornata con successiva circolare n. 1 del 1° gennaio 2023 che individua gli Interventi in atto per la gestione della circolazione del SARS-CoV-2 nella stagione invernale 2022-2023
- Ordinanza 29 dicembre 2022 del Ministero della salute che proroga alcune misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'epidemia da COVID-19 concernenti l'utilizzo dei dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie e socio-assistenziali
- Circolare n. 51961 del 31 dicembre 2022 del Ministero della salute che aggiorna le modalità di gestione dei casi e dei contatti stretti di caso COVID-19.
Leggi il resto...
Invito evento “Protagonisti della transizione: competenze, mestieri ed ecosistemi della formazione in Italia” - 26 Gennaio, ore 10.30 - LINK Registrazione webinar online
L'Aquila, 24 gennaio 2023

Invito evento “Protagonisti della transizione: competenze, mestieri ed ecosistemi della formazione in Italia”, Firenze 26 gennaio 2023, a partire dalle ore 10.30.
Leggi il resto...
Legge di Bilancio 2023: Approfondimenti in materia di Lavoro e Previdenza
L'Aquila, 24 gennaio 2023

Riportiamo una riepilogo dei principali argomenti trattati nella Legge di Bilancio 2023, in materia di Lavoro e Previdenza:
- Taglio del cuneo fiscale – Comma 281
- “Quota 103” – Comma 283
- Incentivi al trattenimento in servizio – Comma 286
- APE Sociale – Commi 288, 289 e 290
- Opzione donna – Comma 292
- Incentivo all’assunzione di percettori del Reddito di Cittadinanza – Commi 294, 295 e 296
- Incentivi alle assunzioni dei giovani e delle donne – Commi 297 e 298
- Lavoro agile – Comma 306
- Reddito di cittadinanza – Commi da 313 a 321
- Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali – Commi da 342 a 354
- Assegno Unico e Universale – Commi 357 e 358
- Congedo parentale – Comma 359
- Taglio del cuneo fiscale – Comma 281
- “Quota 103” – Comma 283
- Incentivi al trattenimento in servizio – Comma 286
- APE Sociale – Commi 288, 289 e 290
- Opzione donna – Comma 292
- Incentivo all’assunzione di percettori del Reddito di Cittadinanza – Commi 294, 295 e 296
- Incentivi alle assunzioni dei giovani e delle donne – Commi 297 e 298
- Lavoro agile – Comma 306
- Reddito di cittadinanza – Commi da 313 a 321
- Modifiche alla disciplina delle prestazioni occasionali – Commi da 342 a 354
- Assegno Unico e Universale – Commi 357 e 358
- Congedo parentale – Comma 359
Leggi il resto...
Decreto legge cd. Milleproroghe – Principali misure di interesse. Nota Confindustria
L'Aquila, 24 gennaio 2023

Segnaliamo che il Decreto Legge cd. “Milleproroghe” di recente pubblicazione ha previsto, tra le altre disposizioni, importanti agevolazioni in tema di redazione del bilancio di esercizio 2022 e 2023 delle società.
Nello specifico sono state prorogate due importanti misure: la sospensione degli ammortamenti anche per i bilanci 2023 e la sterilizzazione delle perdite per i bilanci 2022.
Nello specifico sono state prorogate due importanti misure: la sospensione degli ammortamenti anche per i bilanci 2023 e la sterilizzazione delle perdite per i bilanci 2022.
Leggi il resto...
Comunicazione annuale dei somministrati entro il 31 gennaio 2023 – Art. 36, co. 3 D. Lgs. 81/201
L'Aquila, 23 gennaio 2023

Informiamo che il 31 gennaio 2023 scadrà il termine per la comunicazione obbligatoria alle Rappresentanze Sindacali (RSU o RSA), ovvero in assenza di quest’ultime alle Segreterie Sindacali di categoria provinciali, dei Contratti di somministrazione conclusi e stipulati nell’anno 2022, ai sensi dell’art. 36, co. 3 del D. Lgs. 81/2015.
Leggi il resto...
Vai a pagina >>