Sette giorni - newsletter di Confindustria del 29 luglio 2022
L'Aquila, 1 agosto 2022

I temi della settimana
POLITICA, BONOMI: INCREDULITÀ PER CADUTA GOVERNO DRAGHI. INDUSTRIA ASSET STRATEGICO E DI SICUREZZA NAZIONALE
“Enorme incredulità. L'irresponsabilità dei partiti quel giorno ha toccato l'apice”. Così il Presidente Carlo Bonomi in un’intervista al Corriere della Sera nella quale ha parlato della crisi economica e della situazione politica in vista delle imminenti elezioni. “Nel suo mandato Mario Draghi ha confermato doti straordinarie di autorevolezza internazionale in Europa e Occidente. Nel dibattito sulla fiducia non ne ho sentito eco”.
“Enorme incredulità. L'irresponsabilità dei partiti quel giorno ha toccato l'apice”. Così il Presidente Carlo Bonomi in un’intervista al Corriere della Sera nella quale ha parlato della crisi economica e della situazione politica in vista delle imminenti elezioni. “Nel suo mandato Mario Draghi ha confermato doti straordinarie di autorevolezza internazionale in Europa e Occidente. Nel dibattito sulla fiducia non ne ho sentito eco”.
Poi, dando un giudizio al lavoro fatto dal premier, ha detto che è stato “ottimo nella svolta col Generale Figliuolo alla campagna vaccinale e nella riscrittura della parte del Pnrr sulle riforme. Di grande incisività sulle sanzioni europee contro la Russia. I guai sono cominciati dalla scorsa legge di Bilancio. Alcuni approvavano le misure in Cdm e poi, in Parlamento, venivano presentati centinaia di emendamenti”. Lo scenario in cui ci troviamo è profondamente complesso: guerra, emergenza energetica, inflazione all'8%, il Fondo monetario internazionale parla di recessione. Proprio su questi temi il Presidente ha riunito, infatti, in via straordinaria il Consiglio Generale dell’Associazione in cui è stato riaffermato che “l'industria va considerata un asset strategico e di sicurezza nazionale. Per questo motivo, stiamo lavorando su un documento che fissa i punti delle priorità dell'industria e le urgenze del Paese”. Nel corso dell’intervista Bonomi si è soffermato sui temi del Pnrr, del cuneo fiscale e degli investimenti esteri. Ha toccato anche il capitolo lavoro parlando di salario minimo e reddito di cittadinanza. Ha sottolineato, infine, la necessità che la politica in campagna elettorale agisca con grande responsabilità e credibilità, difenda i valori di competenza, libertà e democrazia e tenga bene in considerazione che le imprese sono motore di crescita e coesione.