Fondazione OSA
FONDAZIONE OSA
Ha come scopo la promozione di attività di formazione, studio e ricerca, nonché l’accrescimento della competitività del sistema imprenditoriale della provincia dell’Aquila e, in particolare, favorisce il progresso e lo sviluppo delle imprese, stimola la solidarietà e la collaborazione tra le stesse, promuove l’affermazione di un’imprenditorialità improntata al pieno rispetto delle leggi e delle regole.
A tal fine, per il miglior perseguimento del proprio scopo, la Fondazione potrà, tra l’altro:
a) promuovere e realizzare indagini conoscitive concernenti: prodotti e mercati nazionali ed esteri, singoli settori dell’attività industriale nei vari paesi, produzione e sistemi produttivi, tecnologie, tecniche di organizzazione e conduzione aziendale, attività di aziende interessate agli scambi commerciali con operatori italiani;
b) promuovere e realizzare corsi di formazione e di aggiornamento;
c) promuovere l’adozione da parte delle imprese di presidi di governance finalizzati a contrastare i rischi di infiltrazioni criminali che influenzano o ostacolano il normale svolgimento delle attività imprenditoriali e a contribuire a rafforzare le condizioni di sicurezza e di legalità nel mondo del lavoro, della produzione e dei servizi, anche in ossequio ai principi di responsabilità sociale d’impresa o
accountability;
d) promuovere l’adozione da parte delle imprese di modelli organizzativi ex D.Lgs. 231/2001, la richiesta del Rating di Legalità all’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato e l’adesione al Protocollo di Legalità stipulato in data 10 maggio 2010 tra il Ministero dell’Interno e la Confindustria e s.m.i.;
e) promuovere e realizzare incontri, dibattiti, conferenze, convegni, eventi, seminari di studio e, comunque, più in generale, qualsiasi attività tesa a favorire l’incontro fra operatori economici italiani e stranieri;
f) erogare premi e borse di studio;
g) rappresentare le esigenze delle imprese nei rapporti presso le Istituzioni ed Amministrazioni, le organizzazioni economiche, politiche, sindacali e ogni altra componente della società;
h) promuovere e realizzare spettacoli, pubbliche esecuzioni, pubblicare e divulgare, anche su piattaforma informatica, studi, saggi, opuscoli, libri, scritti, riviste, cd–rom, audiovisivi, materiale multimediale, con l'esclusione di giornali quotidiani, che possano contribuire alla sensibilizzazione dell'opinione pubblica;
i) promuovere e realizzare campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica;
j) partecipare a concorsi, bandi comunali, provinciali, regionali, nazionali, europei e internazionali di qualunque genere;
k) aderire e/o partecipare, operare in coordinamento e/o collaborare direttamente ad organismi ed enti, nazionali ed internazionali, aventi scopi analoghi e/o finalità condivise.