top of page

CSDDD: dal 25 luglio è in vigore la Direttiva sulla Due Diligence Aziendale


Il 25 luglio 2024 è entrata in vigore la direttiva UE 2024/1760 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 giugno 2024, sul dovere di diligenza per le imprese, la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CS3D), pubblicata sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il 5 luglio.


Scopo della direttiva è promuovere un comportamento aziendale sostenibile e responsabile e ancorare le considerazioni relative ai diritti umani e all'ambiente nelle operazioni e nel governo societario delle aziende.

La direttiva fissa gli obblighi per le grandi aziende in merito agli impatti negativi effettivi e potenziali sui diritti umani e sull’ambiente, in relazione alle proprie operazioni, a quelle delle loro controllate e a quelle svolte dai loro partner commerciali lungo tutta la catena di attività.


La CS3D si applicherà alle imprese che contano oltre 1000 dipendenti e oltre 450 milioni di euro di fatturato. Tali imprese dovranno dunque attuare un sistema basato sul rischio per monitorare, prevenire o riparare le violazioni dei diritti umani o i danni ambientali individuati dalla direttiva sia all’interno dell’azienda che lungo tutta la loro catena di attività.


la Direttiva verrà applicata gradualmente.

  • Le imprese con oltre 5000 dipendenti e 1500 milioni di euro di fatturato saranno tenute ad applicarla entro tre anni dall’entrata in vigore (entro quindi il 2027)

  • Le imprese con oltre 3000 dipendenti e 900 milioni di euro di fatturato entro quattro anni

  • Le imprese che contano oltre 1000 dipendenti e 450 milioni di euro di fatturato saranno tenute ad applicarla entro cinque anni dall’entrata in vigore.


Si riporta di seguito la Direttiva



Comentarios


Ya no es posible comentar esta entrada. Contacta al propietario del sitio para obtener más información.
bottom of page