Circ. 83/25 - CSEA pubblica i chiarimenti sulla nuova classificazione dei codici ATECO - NACE 2.1
- Confindustria L'Aquila

- 4 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Informiamo le Aziende Associate che con l’adozione del Regolamento (UE) 2023/137 del 10 ottobre 2022, la Commissione Europea ha introdotto una nuova classificazione delle attività economiche, denominata NACE Rev. 2.1, recepita in Italia come ATECO 2025.
Tale classificazione è entrata formalmente in vigore il 1° gennaio 2025 ed è divenuta operativa dal 1° aprile dello stesso anno, per consentire alle diverse amministrazioni di adeguare i propri sistemi.
L’introduzione dei nuovi codici ATECO ha reso necessario chiarire come la riclassificazione incida sui settori elencati nell’Allegato 1 della Comunicazione della Commissione Europea 2022/C 80/01, redatta prima dell’aggiornamento. Era infatti fondamentale garantire certezza sia alla Cassa Servizi Energetici e Ambientali (CSEA), che gestisce le agevolazioni per le imprese energivore, sia alle stesse imprese tenute a indicare il proprio settore di attività prevalente nel Portale dedicato, in base ai dati della dichiarazione IVA.
Il MASE ha fornito alla CSEA le istruzioni operative per recepire l’aggiornamento normativo nell’ambito delle agevolazioni previste per le imprese a forte consumo di energia elettrica e gas.
Secondo l’interpretazione condivisa con la Commissione europea, l’eleggibilità di un settore ai fini delle agevolazioni deve rimanere invariata per quelle attività già considerate ammissibili nella precedente classificazione NACE Rev. 2.
L’approccio da seguire, pertanto, è sostanziale e non formale: occorre fare riferimento alla descrizione effettiva dell’attività economica e non semplicemente alla nuova denominazione attribuita dal codice aggiornato.
Per agevolare l’applicazione di tale principio, il MASE ha trasmesso una tabella di corrispondenza (che alleghiamo alla presente) tra i vecchi e i nuovi codici.
Di conseguenza, le imprese che presentano domanda per accedere alle agevolazioni devono indicare, nella sezione dedicata del portale, il codice ATECO prevalente riportato nella dichiarazione IVA 2025 relativa al periodo d’imposta 2024.






Commenti