Informiamo le Aziende Associate che l’INAIL ha pubblicato l’avviso per la nuova edizione del Bando ISI, l’agevolazione che sostenere le aziende che scelgono di investire nel miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Sono 600 i milioni a disposizione per l’agevolazione in partenza, quasi 100 in più rispetto all’ultima edizione.
Le risorse sono distribuite secondo 5 assi di finanziamento:
Asse di finanziamento 1:
- Progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (1.1.);
- Progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (1.2.).
Asse di finanziamento 2:
- Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
Asse di finanziamento 3:
- Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
Asse di finanziamento 4:
- Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività;
Asse di finanziamento 5:
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli (5.1.);
- Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli – Giovani agricoltori (5.2.).
Le risorse finanziarie destinate dall’Inail alle tipologie di progetti ammessi sono ripartite per regione/provincia autonoma e per assi di finanziamento.
Le risorse destinate alla Regione Abruzzo ammontano complessivamente ad euro 13.645.895.
Il finanziamento concedibile è a fondo perduto, calcolato sulle spese sostenute al netto dell’IVA, secondo le seguenti specifiche:
- per gli Assi 1.1, 2, 3, 4 nella misura del 65% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- per l’Asse 1.2 nella misura dell’80% dell’importo delle spese ritenute ammissibili;
- per l’Asse 5 (5.1 e 5.2) nella misura:
fino al 65% per i destinatari del sub Asse 5.1 (generalità delle imprese agricole);
fino all’80% per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori).
L’ammontare del finanziamento è compreso tra un importo minimo di 5.000,00 euro e un importo massimo di 130.000,00 euro; non è previsto limite minimo per le imprese con meno di 50 dipendenti richiedenti un finanziamento per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
Sul portale Inail – nella sezione Accedi ai Servizi Online – le imprese avranno a disposizione una procedura informatica che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di inserire la domanda di finanziamento con le modalità indicate negli Avvisi regionali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica per la presentazione della domanda, sono pubblicate nella sezione dedicata al bando Isi 2024, entro il 26 febbraio 2025.
La domanda compilata e registrata, esclusivamente in modalità telematica, dovrà essere inoltrata allo sportello informatico per l’acquisizione dell’ordine cronologico, secondo quanto riportato nel documento “Regole Tecniche e modalità di svolgimento”.
Le domande di finanziamento registrate per un determinato Asse/regione in cui le risorse economiche complessivamente stanziate risultino sufficienti a soddisfare tutte le richieste di finanziamento in elenco sono direttamente ammesse alla fase di upload della documentazione a completamento della domanda (cfr. artt. 4 “Risorse economiche destinate ai finanziamenti e redistribuzione” e 14 “Ammissione delle domande agli elenchi cronologici”, Avviso pubblico ISI 2024). Tali domande verranno riportate negli elenchi regionali/provinciali (elenchi No Click Day – NCD).
Le domande ammesse agli elenchi cronologici dovranno essere confermate, a pena di decadenza dal beneficio, attraverso l’apposita funzione online di upload/caricamento della documentazione, come specificato negli Avvisi regionali/provinciali.
Le date di apertura e chiusura della procedura informatica, in tutte le sue fasi, saranno pubblicate sul portale dell’Istituto, nella sezione dedicata alle scadenze dell’Avviso Isi 2024.
Comments