COMUNICATO STAMPA: Confindustria L'Aquila Abruzzo interno festeggia gli 80 anni dalla fondazione.
- Confindustria L'Aquila

- 17 nov
- Tempo di lettura: 3 min
Il Presidente Rainaldi: "Associazione in crescita. L'impatto economico delle nostre aziende sul territorio supera i 900 milioni di euro"


Un'Associazione in crescita, con oltre 200 imprese associate che occupano circa 11mila dipendenti con un impatto economico, sull'economia del territorio, di circa 900 milioni di euro di reddito annuo, tra lavoratori diretti e indiretti. Dal 2020 al 2025 il numero delle aziende associate a Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno e' cresciuto del 59%, segno di una forte presenza e di un radicamento territoriale, che si traduce in un costante dialogo con le istituzioni locali e gli enti di rappresentanza. Sono alcuni dei numeri forniti dal presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi, che questa mattina, all'Aquila, nella sede dell'Associazione, ha presentato l'evento "80 Capitale d'impresa. 80 anni di visione industriale, sviluppo e cultura", in programma il 21 novembre, all'Auditorium del Parco "R. Piano" dell'Aquila. Una giornata celebrativa per festeggiare gli 80 anni dalla nascita di Confindustria all'Aquila, che rappresenta l'occasione per tracciare un bilancio del lavoro svolto a supporto del mondo imprenditoriale e della crescita economica del territorio, dei traguardi raggiunti e della visione futura. "In 80 anni di storia, esattamente dal 21 aprile 1945, anno della fondazione", ha dichiarato il Presidente Rainaldi, "la nostra Associazione ha rappresentato una presenza costante ed attiva al fianco delle aziende, con un ruolo da protagonista nella crescita dell'economia provinciale, dando voce alle esigenze delle imprese. Siamo stati un interlocutore assiduo e consapevole dei pubblici poteri e delle amministrazioni, diventando un punto di riferimento prezioso, la "casa" degli imprenditori". Un ruolo cresciuto negli anni, che ha avuto una rilevanza particolare dopo il sisma del 2009, "quando Confindustria L'Aquila", ha ricordato Rainaldi, "ha assunto una funzione fondamentale nella ricostruzione economica del territorio, supportando le aziende colpite, favorendo la ripresa delle attività produttive e contribuendo alla ridefinizione di una strategia di sviluppo basata sull’innovazione e sulla conoscenza". "Oggi Confindustria L’Aquila – Abruzzo Interno è un punto di riferimento per il sistema produttivo locale, impegnata a valorizzare le eccellenze del territorio e a sostenere la competitività delle imprese in un contesto in continua evoluzione", ha evidenziato Francesco De Bartolomeis, Direttore dell'Associazione, "lavora incessantemente su tre assi fondamentali: identità, rappresentanza e servizi. Siamo parte attiva del tessuto economico locale e guardiamo al futuro con una visione chiara, puntando sulla sinergia tra grandi e piccole imprese, con particolare attenzione alle aree interne, alle infrastrutture, alla sostenibilità e all’innovazione". Accanto al Presidente Rainaldi e al Direttore De Bartolomeis, erano presenti i Vice Presidenti Matteo Perfetti e Lorenzo Mearelli, e il Presidente dei Giovani Imprenditori di Confindustria, Francesco Maiorani.
Il programma del 21 novembre prevede alle 9.00 l'apertura degli accrediti e welcome coffee, alle 9,30 l'inizio dei lavori con i saluti istituzionali del Sindaco dell'Aquila, Pierluigi Biondi, del Presidente della Provincia dell'Aquila, Angelo Caruso e del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio. A seguire, la relazione del Presidente di Confindustria L'Aquila Abruzzo Interno, Ezio Rainaldi. Dopo l'annullo filatelico per gli 80 anni di Confindustria si aprirà la Tavola Rotonda "L'Abruzzo delle aree interne e le sfide future", moderata dal direttore del quotidiano Il Centro, Luca Telese, a cui prenderanno parte, oltre al presidente Rainaldi, il Sottosegretario di Stato al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Fausta Bergamotto, il direttore della Divisione Spazio Leonardo spa, Massimo Claudio Comparini e il Presidente dell'Istituto nazionale di Fisica Nucleare, Antonio Zoccoli. Le conclusioni saranno affidate a Lucia Aleotti, Vice Presidente di Confindustria per il Centro studi. Al termine della manifestazione verranno premiate otto aziende storiche a cui verrà assegnato il Premio Fedeltà associativa. "La scelta di porre al centro del dibattito L'Abruzzo e le aree interne", ha evidenziato Rainaldi, "va nella direzione dell'impegno confindustriale: il futuro industriale della provincia dell’Aquila dipenderà dalla capacità di puntare su innovazione, tecnologia, competenze e infrastrutture e, in tutto questo, Confindustria L’Aquila gioca un ruolo centrale come facilitatore e motore di connessione tra imprese, ricerca e istituzioni anche in vista del 2026 che vedrà la Città dell’Aquila Capitale Italiana della cultura. Celebriamo", ha concluso Rainaldi, "un traguardo che rappresenta non solo un motivo di orgoglio, ma anche un’importante occasione per evidenziare i progressi che insieme abbiamo raggiunto in questi decenni, consolidando il nostro ruolo di rappresentanza e di supporto per le imprese".






Commenti