Percorso formativo gratuito di 4 lezioni: AVVIARE UNA NUOVA IMPRESA: DALL' IDEA ALLA START UP, dal 1 novembre 2025
- Confindustria L'Aquila

- 10 ore fa
- Tempo di lettura: 2 min

Informiamo le Aziende Associate che l'Azienda Speciale Agenzia per lo Sviluppo realizza un PERCORSO FORMATIVO GRATUITO DI 4 EVENTI denominato: "AVVIARE UNA NUOVA IMPRESA: DALL' IDEA ALLA START UP.
Il percorso formativo è teso ad identificare gli elementi che costituiscono la base per un approccio solido e strutturato all’avvio e alla gestione di una startup innovativa in Italia, massimizzando le possibilità di successo e crescita sostenibile.
EVENTI:
1) L’idea innovativa di Start Up: quando e come avviarla, con quale forma societaria, 18 novembre 2025, ore 14.30/18.30
Il primo step consiste nell’individuare l’idea di Start Up, analizzando un’opportunità di mercato insoddisfatta, sviluppando una soluzione originale e preparandosi a lanciare l’attività. La costituzione deve avvenire scegliendo la forma societaria più adatta, spesso una società a responsabilità limitata (SRL) per flessibilità e tutela legale. E' importante rispettare i requisiti legali specifici per accedere alle relative agevolazioni.
2) Redigere il Piano Marketing: analisi dei fattori interni ed esterni, della concorrenza, delle opportunità di mercato, 25 novembre 2025, ore 14.30/18.30
Il Piano Marketing è essenziale per analizzare i fattori interni come le risorse e competenze dell’impresa, e quelli esterni tra cui la concorrenza, le tendenze di mercato e il comportamento dei consumatori. Consiste nell’identificare il target di riferimento, le opportunità, le minacce, e definire strategie di posizionamento, prezzo, distribuzione e comunicazione per conquistare quote di mercato.
3) Redigere il Business Plan d’impresa, 27 novembre 2025, ore 14.30/18.30
Il Business Plan d’impresa è un documento strutturato che descrive l’idea imprenditoriale, il mercato di riferimento, la strategia operativa e di marketing, la struttura societaria, il team, e le previsioni economico-finanziarie, compreso il break even point che determina quando l’azienda sarà redditizia. Serve come guida interna e come strumento per attrarre investitori e finanziatori.
4) Come finanziare la Start Up: elementi di finanza agevolata, il crowdfunding, e altre forme di finanziamento, 2 dicembre 2025, ore 14.30/18.30
Finanziare la Start Up: si possono considerare, infine, diverse opzioni, quali, la finanza agevolata tramite bandi e contributi pubblici che offrono finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto; il crowdfunding, che coinvolge una comunità di sostenitori per raccogliere capitale; o altre modalità come business angels, venture capital, prestiti bancari, incubatori e acceleratori. La scelta dipende dalla fase di sviluppo e dall’innovatività del progetto.
Tutti gli eventi si terranno ONLINE, su piattaforma meet gratuita. La locandina reca l'elenco degli eventi e il link interattivo al modulo per l'iscrizione al modulo online.
Il primo evento si terrà il 18 novembre 2025, dalle 14.30 alle 18.30.
E’ possibile effettuare l'iscrizione online accedendo alla pagina web attraverso il link: https://agenziasviluppoaq.eu/corso/startup-2025/
Il corso è gratuito ed è destinato a imprese, associazioni di categoria, figure professionali, studenti, e a chiunque sia interessato ad approcciare tali tematiche, operanti nel territorio di competenza della Camera di Commercio del Gran Sasso d’Italia.
In allegato, la Locandina dell'evento.






Commenti