Pubblicati i Programmi di Lavoro 2025 di HORIZON EUROPE: Aperti bandi per un totale di 7.3 miliardi.
- Confindustria L'Aquila
- 23 giu
- Tempo di lettura: 2 min

Nel mese di maggio la Commissione europea ha pubblicato le versioni ufficiali dei programmi di lavoro 2025 di Horizon Europe.
Horizon Europe è il programma dell'Unione Europea per la ricerca e l’innovazione. Ha una dotazione finanziaria complessiva di 95,5 miliardi (di cui 7.3 miliardi da investire nel 2025), e si concentra sulle attività di ricerca e innovazione in applicazioni civili.
I programmi di lavoro 2025 finanzieranno, tra le altre cose, le tecnologie digitali e spaziali, sosterranno i progetti verdi e lo sviluppo sostenibile.
Per contribuire a rendere l'Europa il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050, l'UE sta indirizzando il 35% dei finanziamenti di Horizon Europe verso obiettivi climatici. Nel programma di lavoro 2025, il 35% del budget è destinato all'azione per il clima e l'8,8% alla biodiversità.
Il programma sostiene lo sviluppo di veicoli elettrici a batteria di nuova generazione, tecniche di produzione avanzate per i componenti automobilistici, digitalizzazione dei veicoli, sicurezza informatica e pratiche di economia circolare.
Inoltre, da quest’anno è stato introdotto il Programma di lavoro del New European Bauhaus, che dispone di un budget dedicato di 118,4 milioni di euro e mira a rendere gli spazi abitativi europei più sostenibili, inclusivi e belli per tutti.
La Delegazione di Bruxelles ha predisposto le schede di approfondimento dei seguenti programmi di lavoro:
Cluster 1 – Health;
Cluster 2 – Culture, Creativity and Inclusive Society;
Cluster 3 - Civil Security for Society;
Cluster 4 – Digital, Industry and Space;
Cluster 5 – Climate, Energy and Mobility;
Cluster 6 – Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment;
EU Missions;
European Innovation Ecosystems;
New European Bauhaus Facility
Ulteriori informazioni e gli approfondimenti dei documenti sono disponibili sul sito di Horizon Europe.
Comments