top of page

Circ. 30/25 - Avviso pubblico Regione Abruzzo “Interventi di welfare aziendale”.



Informiamo le Aziende Associate che è stato pubblicato sul sito della Regione Abruzzo l’avviso pubblico "interventi di welfare aziendale".

L’obiettivo è quello di attuare politiche volte a favorire la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro attraverso un miglior equilibrio tra attività professionale e vita familiare e una uguale indipendenza economica per  le donne e gli uomini.

 

La misura eroga contributi ai datori di lavoro ed ai lavoratori autonomi che adottano ed attuano Piani di welfare di conciliazione, definiti in considerazione dei bisogni delle lavoratrici e dei lavoratori. I progetti dovranno avere la finalità di favorire la valorizzazione e il benessere delle risorse umane inserite in azienda in funzione del potenziamento della produttività e della qualità del lavoro, attraverso azioni volte a promuovere un legame virtuoso tra esigenze aziendali e bisogni di conciliazione vita-lavoro.

 

Possono presentare domanda Grandi imprese; Piccole e Medie imprese (PMI) in forma singola o costituite in ATI/ATS; Enti non profit, compresi gli Enti del Terzo settore iscritti al Runts; Cooperative; Associazioni datoriali; Liberi professionisti operanti in forma singola o associata (Studi associati di professionisti, Società tra professionisti, etc.) incluse le sezioni territoriali di Ordini o Collegi professionali.

I destinatari finali sono i lavoratori e le lavoratrici dipendenti con figli e/o anziani a carico.

 

Questa Misura eroga contributi ai datori di lavoro ed ai lavoratori autonomi per sostenere l’adozione di misure di conciliazione dei tempi vita-lavoro attraverso il finanziamento di azioni comprese all’interno di tre macro-aree:

 

  1. Progettazione Piano di Welfare

  2. Adozione piano welfare e attuazione misure di conciliazione

  3. Certificazione della parità di genere

 

In particolare, i progetti finanziabili dovranno avere la finalità di favorire la valorizzazione e il benessere delle risorse umane inserite in azienda in funzione del potenziamento della produttività e della qualità del lavoro, attraverso azioni volte a promuovere un legame virtuoso tra esigenze aziendali e bisogni di conciliazione vita-lavoro.

 

L’Avviso prevede anche il riconoscimento di contributi alle Imprese per ottenere la prima certificazione UNI/PdR 125:2022 sulla parità di genere di cui al D.M. 29 aprile 2022 rilasciata da un organismo di certificazione accreditato per la specifica prassi.

 

La dotazione finanziaria complessiva è di 4.000.000 di euro, di cui: 

–        € 3.000.000,00 per IMPRESE /LAVORATORI AUTONOMI /LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con almeno 15 dipendenti (LINEA A); 

–        € 1.000.000,00 per IMPRESE /LAVORATORI AUTONOMI /LIBERI PROFESSIONISTI in forma singola o associata con meno di 15 dipendenti (LINEA B).

 

I beneficiari devono avere almeno n. 2 dipendenti.

 

  • LA SPESA AMMISSIBILE per la LINEA A varia da un minimo di € 15.000,00 ad un massimo di € 150.000. In caso di ATI/ATS varia da un minimo di € 50.000,00 ad un massimo di € 350.000,00.

 

  • LA SPESA AMMISSIBILE per la LINEA B varia da un minimo di € 10.000,00 ad un massimo di € 50.000,00. In caso di ATI/ATS varia da un minimo di € 30.000,00 ad un massimo di € 150.000,00.


La candidatura dovrà essere presentata dal richiedente in modalità telematica, pena l’irricevibilità dell’istanza, attraverso lo sportello digitale della Regione Abruzzo selezionando la voce “Catalogo Servizi” – Bandi FSE 2021-2027 – Avviso WELFARE AZIENDALE e seguendo scrupolosamente le istruzioni ivi riportate a partire dalle ore 09.00 del giorno 14/04/2025 ed entro le ore 20.00 del 18/12/2026. Il sistema, prima ed oltre tale termine, impedisce la presentazione della domanda/progetto.

Le graduatorie saranno mensili e le candidature pervenute sono esaminate e ammesse in ordine di punteggio di merito fino ad esaurimento delle risorse disponibili.

Comments


bottom of page