Facendo seguito alla nostra circolare n.78/2024, informiamo le aziende associate che in data 26 ottobre 2024 è stato Ufficialmente pubblicato il Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, sulla Terza edizione del Fondo Nuove Competenze (FNC).
In attesa della pubblicazione dell’Avviso, in cui saranno definiti termini e modalità per la presentazione delle istanze, Confindustria L’Aquila Abruzzo Interno, in collaborazione con Fondazione OSA e con il supporto tecnico di Randstad, ha organizzato per il prossimo 12 dicembre, alle ore 10.00 un webinar di approfondimento per entrare nel merito delle disposizioni del decreto di seguito sintetizzate.
Le risorse del Fondo, pari a circa 730 mln di euro, verranno ripartite percentualmente e destinate:
· per il 25% a SISTEMI FORMATIVI (contributo massimo: 12 milioni a progetto). Per SISTEMI FORMATIVI si intende sistemi/gruppi di imprese che prevedono almeno una grande impresa capofila che coinvolga almeno il 60% dei lavoratori complessivi del progetto, con l’obiettivo di investimento formativo dell’azienda capofila al sistema di fornitura;
· per il 25% a FILIERE FORMATIVE (contributo massimo: 8 milioni a progetto). Per FILIERE FORMATIVE si intende sistemi di piccole e medie imprese, che operano preferibilmente nell’ambito di distretti territoriali, specializzazioni produttive, reti o filiere, ad esclusione delle grandi imprese;
· per il 50% a SINGOLI DATORI DI LAVORO (contributo massimo: 2 milioni a progetto).
A seguito di accordo sindacale di rimodulazione dell’orario di lavoro (si rimanda il dettaglio dei requisiti degli accordi al decreto allegato – art.4), il FNC finanzierà parte del costo orario dei lavoratori messi in formazione.
In merito alla RETRIBUZIONE ORARIA, verrà finanziato:
a) il 60% della retribuzione oraria calcolata al netto degli oneri previdenziali e assistenziali, nel caso di singoli datori di lavoro;
b) l’80% della retribuzione oraria calcolata al netto degli oneri previdenziali e assistenziali, nel caso di interventi relativi a sistemi formativi e filiere formative
c) il 100% della retribuzione oraria calcolata al netto degli oneri previdenziali e assistenziali, nel caso di lavoratori assunti dopo il 27/11/2024 e prima dell’avvio della formazione che risultino disoccupati da almeno 12 mesi o con contratto di apprendistato di III livello. In quest’ultimo caso le ore di formazione finanziate dal FNC non potranno essere conteggiate nell’obbligo formativo.
In merito agli ONERI CONTRIBUTI PREVIDENZIALI E ASSISTENZIALI, questi saranno rimborsati al 100%, compresa la quota a carico del lavoratore e al netto di eventuali sgravi.
Nel caso di progetti che coinvolgano lavoratori disoccupati preselezionati dall’azienda, laddove almeno il 70% degli stessi siano assunti con contratto di apprendistato o a tempo indeterminato prima dell’erogazione del saldo, il fondo riconoscerà un contributo di € 800 per ogni disoccupato assunto, nei limiti del 100% della retribuzione oraria di cui alla lettera a).
Per i SETTORI TURISMO E AGRICOLTURA, il fondo riconoscerà un contributo di € 300 per ogni assunzione con contratto stagionale, della durata di almeno 120 giorni, di lavoratori disoccupati che vengano formati in progetti della durata di almeno 20 ore.
CARATTERISTICHE DEI PROGETTI.
ORE DI FORMAZIONE | Ad eccezione dei lavoratori stagionali del turismo e agricoltura, ogni progetto deve prevedere un numero di ore di formazione per ciascun lavoratore comprese tra 30 e 150 |
AVVIO DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE | Dopo l’ammissione al contributo |
RICHIESTA DI SALDO | Entro 365 giorni dall’approvazione dell’istanza |
ENTI EROGATORI | Enti titolati dai fondi interprofessionali o accreditati dalla Regione o Provincia autonoma di riferimento, anche con il concorso di strutture formative specialistiche |
ATTESTAZIONE IN ESITO | Attestazione di trasparenza o di validazione degli obiettivi di apprendimento |
I costi inerenti alle attività di formazione possono essere finanziati, in tutto o in parte, dal fondo interprofessionale cui l’azienda aderisce, nel caso in cui il fondo partecipi a FNC
Nel webinar verranno approfondite le caratteristiche del decreto e indagate le possibili modalità di partecipazione all’Avviso.
Le aziende interessate a partecipare al webinar del 12 dicembre possono iscriversi collegandosi al seguente link: Webinar Fondo Nuove Competenze entro il prossimo 10 dicembre.
In allegato è possibile consultare il testo integrale del decreto.
Comentários