Circ. 87/25 - Decreto legge 31 ottobre 2025, n. 195 - Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro - Primo commento Confindustria.
- Confindustria L'Aquila

- 10 nov
- Tempo di lettura: 2 min

Si informano le Aziende Associate che il Consiglio dei Ministri n. 147 del 28 ottobre, ha approvato un decreto legge (pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 254 del 31 ottobre 2025), che contiene numerose disposizioni in materia di salute e sicurezza, frutto di un Iter piuttosto complesso che ha consentito di mitigare le criticità inizialmente presenti nel documento e di evitare l’introduzione di previsioni non condivisibili (come nel caso della disciplina penalistica dell’omicidio sul lavoro, proposta dal Ministero della giustizia, o della nuova regolazione degli ambienti confinati o, ancora, della valutazione dei rischi riferita alla violenza ed alle molestie).
Numerosi gli interventi positivi come:
· il miglioramento del bonus INAIL per andamento infortunistico;
· il finanziamento di interventi di formazione attraverso i fondi interprofessionali;
· la promozione da parte dell’INAIL dell’adozione di DPI caratterizzati da tecnologie innovative;
· l’inserimento del percorso formativo dei lavoratori nel SIISL;
· la previsione di un nuovo accordo Stato-Regioni per la revisione dei criteri dell’accreditamento regionale dei soggetti formatori;
· la consultazione gratuita delle norme UNI relative alla salute e sicurezza sul lavoro.
Il provvedimento contiene alcune disposizioni di cui dovrà essere seguito l’iter nella conversione in legge, essendo ancora presenti criticità applicative o interpretative (come nel caso della limitazione del bonus Inail per andamento infortunistico alle imprese che non hanno registrato condanne definitive per violazioni gravi in materia di salute e sicurezza); stessa attenzione per i numerosi decreti attuativi (come nel caso della pubblicazione delle vacancies nel SIISL).
Alcune disposizioni sono obiettivamente incidenti sulla doverosa lotta al lavoro sommerso, come nel caso della regolazione del lavoro nero in ambiti nei quali si registra il ricorso ad appalti e subappalti o a particolare rischio.
In allegato, la Nota di primo commento al recente Decreto legge n. 195/2025 che contiene misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro, predisposta da Confindustria che si sofferma sulle disposizioni di maggior interesse per le imprese.






Commenti