Circ. 44/25 - Istruzioni operative INPS per il Bonus Donne e Under 35.
- Confindustria L'Aquila
- 23 minuti fa
- Tempo di lettura: 4 min

Con riferimento alle nostre Circolari n. 38 e n.39, riguardanti i decreti attuativi relativi alle assunzioni agevolate di under 35 e donne, informiamo le Aziende Associate che l’Inps ha diffuso le Circolari n. 90 e n. 91 del 12 maggio 2025, per fornire ai datori di lavoro indicazioni operative e istruzioni contabili.
BONUS UNDER 35.
Con la circolare n. 90 l’INPS ha illustrato le istruzioni operative per l’esonero contributivo in favore dei datori di lavoro privati che, fino al 31 dicembre 2025, assumono (o effettuano la trasformazione del contratto di lavoro subordinato da tempo determinato a tempo indeterminato) giovani che, alla data dell’assunzione/trasformazione, non abbiano compiuto 35 anni di età e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato, di cui ai commi 1 e 3 dell’art. 22 del D.L. n. 60/2024, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 95/2024.
Presentazione istanza
Inoltre l’INPS ha comunicato che per conoscere con certezza l’ammontare del beneficio spettante e l’eventuale residua disponibilità delle risorse, il datore di lavoro richiedente gli esoneri contributivi in argomento deve inoltrare all’Istituto la domanda di ammissione all’agevolazione, avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza online disponibile sul sito istituzionale, nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani”.
Contenuti modulo istanza
Nel modulo di istanza on-line devono essere indicate le seguenti informazioni:
a) dati identificativi dell’impresa;
b) dati identificativi del lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione/trasformazione a tempo indeterminato;
c) tipologia di contratto di lavoro (se a tempo pieno o a tempo parziale) e l’eventuale percentuale oraria di lavoro;
d) importo della retribuzione mensile media che sarà erogata, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità, nonché l’ammontare dell’aliquota contribuiva datoriale riferita al rapporto di lavoro;
e) indicazione della Regione e della provincia di esecuzione effettiva della prestazione lavorativa (sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo).
Modalità e termini presentazione domanda
Con specifico riferimento all’esonero previsto per le assunzioni di soggetti che, alla data dell’assunzione incentivata, non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non sono stati mai occupati a tempo indeterminato, l’Istituto precisa che la domanda di riconoscimento della misura può essere inoltrata sia per le assunzioni/trasformazioni già effettuate che per i rapporti non ancora instaurati.
Diversamente, la domanda di riconoscimento dell’esonero previsto per le assunzioni relative alla Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, che per il suo carattere selettivo sul piano territoriale costituisce aiuto di Stato, può essere presentata esclusivamente per i rapporti di lavoro non ancora in corso.
Al riguardo, il decreto attuativo, all’articolo 4, comma 3, in conformità a quanto specificato nell’autorizzazione della Commissione europea del 31 gennaio 2025 e al criterio di cui al par. 11 dell’Employment Aid Communication del 2009, ha espressamente disposto che la domanda all’INPS deve essere presentata prima di assumere e che le assunzioni effettuate prima della presentazione della domanda di contributo non sono ammesse al beneficio.
BONUS DONNE.
Con la circolare n. 91 l’INPS ha illustrato le istruzioni operative per l’esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro privati, per un periodo massimo di 24 mesi, in relazione alle assunzioni a tempo indeterminato di donne lavoratrici svantaggiate, effettuate entro il 31 dicembre 2025, introdotto dall’art. 23 del D.L. n. 60/2024, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 95/2024.
Presentazione istanza
Inoltre l’INPS ha comunicato che per conoscere con certezza l’ammontare del beneficio spettante e l’eventuale residua disponibilità delle risorse, il datore di lavoro richiedente gli esoneri contributivi in argomento deve inoltrare all’Istituto la domanda di ammissione all’agevolazione, avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza online disponibile sul sito istituzionale, nella sezione denominata “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 23- Donne”.
Contenuti modulo istanza
Nel modulo di istanza on-line devono essere indicate le seguenti informazioni:
a) dati identificativi dell’impresa;
b) dati identificativi della lavoratrice nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l’assunzione a tempo indeterminato, ivi inclusa la residenza;
c) tipologia di contratto di lavoro sottoscritto o da sottoscrivere (se a tempo pieno o a tempo parziale) e l’eventuale percentuale oraria di lavoro;
d) retribuzione media mensile che sarà erogata, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità, nonché l’ammontare dell’aliquota contribuiva datoriale riferita al rapporto di lavoro oggetto di esonero;
e) dichiarazione del datore di lavoro ai sensi del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il medesimo esclude il cumulo con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento con riferimento alla singola lavoratrice.
Modalità e termini presentazione istanza
Con specifico riferimento all’esonero per le assunzioni a tempo indeterminato di donne impiegate in professioni o attività lavorative in settori economici caratterizzati da un’accentuata disparità occupazionale di genere e all’esonero per le assunzioni a tempo indeterminato di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno ventiquattro mesi, ovunque residenti, l’Inps precisa che la domanda di riconoscimento della misura può essere inoltrata sia per le assunzioni già effettuate che per i rapporti non ancora instaurati.
Diversamente, la domanda di riconoscimento dell’esonero per l’assunzione a tempo indeterminato di donne prive di un impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, residenti nelle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno, può essere presentata esclusivamente per i rapporti di lavoro non ancora in corso.
Per l’illustrazione dettagliata degli esoneri e per le modalità di esposizione nel flusso Uniemens, si rinvia alle circolari in commento.
Comentarios